• Contatti
  • Newsletter
  • Prenotazione Appuntamento
info@fisioterapia-alpignano.it 333-8918229 - 339-6343644
HealthFlex
×
  • Home
  • Dipartmenti
    • Fisioterapia
      • Corsi di Ginnastica Dolce
      • Linfodrenaggio Manuale
      • Massoterapia
      • Onde d’urto
      • Riabilitazione Pre-Post Chirurgica
      • Rieducazione Funzionale
      • Rieducazione Neurologica
      • Rieducazione Posturale
      • TECAR
      • Trattamento delle Cafalee
    • Riabilitazione Sportiva
      • Analisi Biomeccanica della Corsa
      • Bendaggio Funzionale / Bendaggio Neuromuscolare
      • Core Stability
      • Massaggi Sportivi Decontratturanti
    • Salute della Donna
      • Massaggio Infantile
      • Pilates Clinico
      • Pilates in Gravidanza
      • Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    • Osteopatia
      • Osteopatia Strutturale
      • Osteopatia Viscerale
  • Servizi
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Staff
  • Testimonianze
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti

La “pubalgia” nello sportivo: facciamo un po’ di chiarezza

La “pubalgia” nello sportivo: facciamo un po’ di chiarezza
8 Marzo 2017Dr. Claudio GrisotRiabilitazione SportivacalcioCorsaPubalgiaRunningsport

La “pubalgia”, meglio definita come Sindrome retto-pubo-adduttoria, è un termine generico utilizzato per identificare un dolore da sforzo all’inguine o al pube, laddove dall’anamnesi e dall’esame fisico non sia possibile identificarne una causa specifica.
E’ una condizione piuttosto comune negli atleti, soprattutto in quegli sport che richiedono rapidi cambi di direzione durante la corsa.

La difficoltà nell’individuare una causa specifica è dovuta al fatto che segni e sintomi di diverse patologie sono molto simili tra loro e la presenza di varie strutture ravvicinate in una piccola area determina la possibilità che siano presenti più cause, spesso tra loro correlate; è importante quindi fare una diagnosi differenziale escludendo altre patologie come un’ernia inguinale, problemi dell’anca, fratture, lesioni muscolari o problematiche neurologiche.

Secondo le ipotesi biomeccaniche più accreditate, una possibile causa della sindrome retto-pubo-adduttoria è uno squilibrio delle forze dei muscoli che si inseriscono a livello della sinfisi pubica, in particolare il retto dell’addome e l’adduttore lungo; questo squilibrio muscolare, associato eventualmente ad uno scarso controllo pelvico, sottopone la muscolatura stabilizzatrice a carichi elevati con rischio di sfociare in questa disfunzione. Anche la presenza di microtraumi ripetuti, per esempio in chi corre su terreni scoscesi o in discese ripide, viene considerata una possibile concausa della patologia.

pubalgia dello sportivo

Il trattamento risulta essere particolarmente complicato; infatti anche consultando la letteratura scientifica non esiste un “gold standard” su quale sia il trattamento più efficace.
Una serie di studi ha però dimostrato come l’utilizzo di esercizi specifici per i muscoli adduttori, retto dell’addome e stabilizzatori del bacino siano utili a consentire un ritorno all’attività sportiva pre-lesionale, anche se in tempi relativamente lunghi (2-6 mesi). Anche l’utilizzo di tecniche manuali, come stretching, massaggi, manipolazioni e terapia fisica sembrerebbe essere utile nella riduzione del dolore, soprattutto nel breve termine.

Nella mia pratica clinica, utilizzo quindi una combinazione di tecniche manuali, terapia fisica (TECAR) ed esercizi terapeutici (che il paziente eseguirà poi anche a casa), con un incontro a settimana, per almeno 1 mese.

Come consiglio pratico ai lettori, suggerisco di non sottovalutare la presenza di un dolore inguinale intenso durante l’attività fisica: è importante fare un periodo di stop di almeno 8 giorni per non rischiare di cronicizzare la sintomatologia, e rivolgersi ad un buon Fisioterapista che sia in grado, oltre che trattare manualmente la zona, di elaborare un programma specifico di esercizi, a cui il paziente dovrà scrupolosamente attenersi per ottenere i migliori risultati.

Scopri i nostri servizi per Corridori e Sportivi
Vuoi ricevere un consulto gratuito per la tua pubalgia? Compila il nostro FORM >>

Add Comment Cancel


Fisioterapia ad Alpignano con Professionalità e Passione in un ambiente di Relax.

333-8918229 / 339-6343644

info@fisioterapia-alpignano.it

Viale Vittoria 34, 10091 Alpignano TO

Categorie

  • Fisioterapia
  • Riabilitazione Sportiva
  • Salute della Donna

Tag Cloud

ankle ankle sprain articolazione temporo-mandibolare ATM basket calcio cefalea cervicale Core Core stability Corsa Dismenorrea distorsione distorsione di caviglia donna epicondilite Esercizi Esercizio terapeutico Esercizi spalla fisioterapia ginnastica gomito Gravidanza Incontinenza infortuni injuries maldipancia osteopatia pallavolo Parto Pavimento Pelvico Periostite Physiotherapy Pilates postura Pubalgia reflusso run Running Shoulder Spalla sport stitichezza tennis viscerale

Fisioterapia e Riabilitazione in provincia di Torino?

Visita i Nostri Servizi!

Il Nostro Studio

Alpignano - Torino

Scopri

Studio di Fisioterapia, Osteopatia e Riabilitazione Pelvica ad Alpignano, in provincia di Torino. Affida la tua salute a veri professionisti sanitari.

333 8918229 - 339 6343644

info@fisioterapia-alpignano.it

Viale Vittoria 34, 10091 Alpignano TO

Links Utili

  • FisioAlp
  • Lo Studio
  • Fisioterapia
  • Osteopatia
  • Riabilitazione Sportiva
  • Salute della Donna
  • Prenotazione Appuntamento
  • Newsletter
  • Contatti

ultimi articoli

  • Trattamento delle problematiche del piede nel bambino Feb 18

  • DISTURBI DELL’ ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE Feb 9

  • GUIDA ALLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA Nov 7

  • Core stability – esercizi di rinforzo e stabilizzazione (con video) Ago 30

  • Esercizi terapeutici per il dolore alla spalla (con video) Ago 23

Copyright ©2017 FisioAlp - P.IVA 11389350015 | Privacy - Cookie
Creato da DreamRealMEDIA
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più