• Contatti
  • Newsletter
  • Prenotazione Appuntamento
info@fisioterapia-alpignano.it 333-8918229 - 339-6343644
HealthFlex
×
  • Home
  • Dipartmenti
    • Fisioterapia
      • Corsi di Ginnastica Dolce
      • Linfodrenaggio Manuale
      • Massoterapia
      • Onde d’urto
      • Riabilitazione Pre-Post Chirurgica
      • Rieducazione Funzionale
      • Rieducazione Neurologica
      • Rieducazione Posturale
      • TECAR
      • Trattamento delle Cafalee
    • Riabilitazione Sportiva
      • Analisi Biomeccanica della Corsa
      • Bendaggio Funzionale / Bendaggio Neuromuscolare
      • Core Stability
      • Massaggi Sportivi Decontratturanti
    • Salute della Donna
      • Massaggio Infantile
      • Pilates Clinico
      • Pilates in Gravidanza
      • Riabilitazione del Pavimento Pelvico
    • Osteopatia
      • Osteopatia Strutturale
      • Osteopatia Viscerale
  • Servizi
  • Lo Studio
  • Chi siamo
  • Staff
  • Testimonianze
  • Convenzioni
  • Blog
  • Contatti

Prolasso urogenitale e trattamento conservativo

Prolasso urogenitale e trattamento conservativo
3 Aprile 2017Dr.ssa Giulia MoriSalute della DonnadonnaIncontinenzaPavimento Pelvicoprolasso

DEFINIZIONE
Per prolasso s’intende la caduta o abbassamento di un viscere pelvico (utero, vagina, uretra, vescica, retto) a causa del rilassamento di un mezzo di fissazione e della debolezza del perineo.
Il pavimento pelvico può indebolirsi per cause differenti, ma spesso è il seguito, anche a lungo termine, di un deterioramento della muscolatura durante il parto. Ecco perché è importante una rieducazione del pavimento pelvico nel post parto.
Il prolasso si manifesta con una sensazione di “ingombro” vaginale o di “peso”, può provocare perdite involontarie di urina e anche lombalgie dovute alla tensione anormale subita dai legamenti utero-sacrali.

CLASSIFICAZIONE
Si distinguono 3 gradi di prolasso:
1^ grado – il prolasso è allo stesso livello della vulva;
2^ grado – il prolasso compare nella vulva;
3^ grado – il prolasso è completamente esteriorizzato.
Si consiglia il trattamento chirurgico a partire dal secondo grado ed è indispensabile nel terzo.

TRATTAMENTO
Il trattamento fisioterapico conservativo ha buoni risultati nei prolassi di primo grado, in quelli di secondo può essere associato all’applicazione di un’ortesi uterina chiamata pressario.
In caso di chirurgia la riabilitazione del pavimento pelvico è comunque molto importante sia nel pre che nel post operatorio al fine di garantire una migliore ripresa delle funzioni.

La fisioterapia parte innanzitutto con un’accurata valutazione della paziente sia sul piano anatomico/ funzionale che sull’analisi della vita quotidiana intesa come sforzi, sport etc.
Viene spiegato il funzionamento del pavimento pelvico e si lavora sulla presa di coscienza dei muscoli che lo costituiscono, insegnando poi esercizi per contrarre e rilassare il perineo.
Molto importante inoltre è correggere le cattive abitudini al fine di evitare gli sforzi addominali che potrebbero stressare con la loro azione il perineo.
In base al tipo di prolasso verrà impostato un numero di sedute al fine di ridurre o eliminare i sintomi.

Scopri il servizio di riabilitazione del pavimento pelvico

Add Comment Cancel


Fisioterapia ad Alpignano con Professionalità e Passione in un ambiente di Relax.

333-8918229 / 339-6343644

info@fisioterapia-alpignano.it

Viale Vittoria 34, 10091 Alpignano TO

Categorie

  • Fisioterapia
  • Riabilitazione Sportiva
  • Salute della Donna

Tag Cloud

ankle ankle sprain articolazione temporo-mandibolare ATM basket calcio cefalea cervicale Core Core stability Corsa Dismenorrea distorsione distorsione di caviglia donna epicondilite Esercizi Esercizio terapeutico Esercizi spalla fisioterapia ginnastica gomito Gravidanza Incontinenza infortuni injuries maldipancia osteopatia pallavolo Parto Pavimento Pelvico Periostite Physiotherapy Pilates postura Pubalgia reflusso run Running Shoulder Spalla sport stitichezza tennis viscerale

Fisioterapia e Riabilitazione in provincia di Torino?

Visita i Nostri Servizi!

Il Nostro Studio

Alpignano - Torino

Scopri

Studio di Fisioterapia, Osteopatia e Riabilitazione Pelvica ad Alpignano, in provincia di Torino. Affida la tua salute a veri professionisti sanitari.

333 8918229 - 339 6343644

info@fisioterapia-alpignano.it

Viale Vittoria 34, 10091 Alpignano TO

Links Utili

  • FisioAlp
  • Lo Studio
  • Fisioterapia
  • Osteopatia
  • Riabilitazione Sportiva
  • Salute della Donna
  • Prenotazione Appuntamento
  • Newsletter
  • Contatti

ultimi articoli

  • Trattamento delle problematiche del piede nel bambino Feb 18

  • DISTURBI DELL’ ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE Feb 9

  • GUIDA ALLA DISTORSIONE DI CAVIGLIA Nov 7

  • Core stability – esercizi di rinforzo e stabilizzazione (con video) Ago 30

  • Esercizi terapeutici per il dolore alla spalla (con video) Ago 23

Copyright ©2017 FisioAlp - P.IVA 11389350015 | Privacy - Cookie
Creato da DreamRealMEDIA