Clinical Pilates e dolore lombare

Il mal di schiena (lombalgia) è una problematica che tocca moltissime persone.
Ad oggi ci sono molti pareri contrastanti su quale sia il metodo più efficace per trattare una lombalgia, ma molti clinici condividono che l’esercizio ed il movimento sia da considerarsi benefico nella prevenzione e nel mantenimento post riabilitativo del dolore lombare.
Perchè il pilates?
Alcuni autori come S. Sharmann sostengono che solo il movimento è l’arma vincente per lavorare sui muscoli e che quindi la fisioterapia stessa dovrebbe orientarsi sul funzionale e non solo sulle terapie manuali, visto e considerato che è la disfunzione che crea il dolore. Per disfunzione s’intende il funzionamento non corretto di una o più parti del corpo, spesso dovuta a inefficienza di muscoli o disequilibrio muscolare o anche di restrizioni articolari.
Che cos’è il pilates
Perché usare esercizi Pilates per il dolore lombare? Joseph Hubertus Pilates dalla Germania si trasferì a New York agli inizi degli anni 20 dove aprì il suo studio e lavorò molto coi ballerini.
Il suo metodo combina la respirazione profonda, coordinata al movimento, l’allungamento ed il rafforzamento dei muscoli senza porre inutile stress sulle articolazioni e legamenti. Inoltre rafforza la muscolatura profonda di tutta la cintura addominale e della schiena, considerata da J. Pilates come il nucleo, o meglio “core” del nostro corpo.
Perché si parla di Clinical Pilates?
La riabilitazione ha fatto sua la tecnica Pilates adattando gli esercizi ai limiti e tempi di guarigione di un problema lombare, ecco che quindi sono un più semplici o danno un focus maggiore su aspetti più riabilitativi senza dare eccessivi stress articolari.